BIAS: ARRAS ESPONE A RAIMBOW CITY

Un’opera di Arras, courtesy of the artist

CAGLIARI.  La Biennale di Venezia e numerose istituzioni museali di arte contemporanea a livello globale hanno mostrato negli ultimi anni un crescente interesse per i prodotti artistici generati con l’uso dell’AI, dimostrando il vivace apprezzamento per questo settore in espansione. Tuttavia, è cruciale interrogarsi sull’utilizzo di tali tecnologie, sui limiti dell’interazione uomo/macchina e artista/opera generata.

La mostra BIAS di Filippo Arras che si terrà a Cagliari dal 28 febbraio (inaugurazione alle 19) al 30 marzo 2025 presso Rainbow City in Via Torino 13, pone un focus sui bias cognitivi, cioè veri e propri pregiudizi, che l’intelligenza artificiale porta con sé nella generazione dei suoi esiti produttivi testuali e d’immagine. Attraverso una serie di opere elaborate con l’uso dell’AI, Arras esplora i limiti e i rischi associati all’uso di algoritmi addestrati su grandi quantità di dati, mettendo in evidenza come questi possano amplificare pregiudizi e stereotipi presenti nei dati stessi.

Il percorso espositivo invita a riflettere sulla co-creazione tra uomo e AI, rendendo evidente che, sebbene l’intelligenza artificiale possa sembrare autonoma, è in realtà inerte senza la guida umana. Arras utilizza prompt creati appositamente per generare risposte non prevedibili, originali, sfidando il sistema generalista dell’AI e ponendo l’accento sulla presenza di specificità che l’AI tende a scartare a favore di un pensiero dominante, a scapito delle minoranze, contribuendo fortemente a trasformare la deprecabile marginalizzazione, sia essa basata su diversità fisiche, etniche, religiose o appartenenze di genere, in tutta la varietà LGBTQ+, in vera e propria ghettizzazione. 

Filippo Arras ci presenta supereroi imperfetti, elfi con sindrome di Down e altre figure che sfidano gli stereotipi ricorrenti nell’AI, evidenziando i pericoli di decisioni ingiuste o discriminatorie in settori chiave come il reclutamento del personale, la concessione di prestiti e l’applicazione della legge, soprattutto negli USA.

La mostra BIAS di Filippo Arras rappresenta un’occasione unica per riflettere sui dilemmi attuali posti dalla tecnologia AI e sui suoi possibili impatti sulle nostre vite e sul pensiero collettivo. Non mancate questa imperdibile esposizione che ci mette di fronte agli errori sistematici del pensiero generativo delle AI, esortandoci a riconoscerli e a fronteggiarli.

Simone Mereu Canepa

BIAS Mostra di Filippo Arras / Info

Inaugurazione Venerdì 28 febbraio 2025 ore 19:00; Presentazione di Simone Mereu Canepa Rainbow City, Via Torino 13, Cagliari; lunedì/giovedì 17:00-23:30, venerdì e sabato 18:00-24:00, domenica chiuso; Email: rainbowsrls2021@gmail.com Telefono: +39 340 563 7216