BICI E MOTO FRA ARTE E DESIGN AL M.A.X

Codognato, Moto Guzzi, press kit Artemidepr

CHIASSO Fino al 20 luglio 2025 il m.a.x. museo ospita la mostra Bicicletta e motocicletta fra grafica e design, a cura di Stefano Pivato, Giorgio Sarti e Nicoletta Ossanna Cavadini. L’evento espositivo si inserisce nell’ambito dell’approfondimento pluriennale che il m.a.x. museo dedica ciclicamente ai mezzi di trasporto, ed è frutto di un attento studio su questi iconici veicoli della prima mobilità.

Dopo la mostra dedicata all’automobile – Auto che passione (2018) – e quella sui mezzi di locomozione della strada ferrata – Treni fra arte, grafica e design (2021) -, sono ora le biciclette e le motociclette a essere le protagoniste di un nuovo evento espositivo, da un lato tramite la storia della grafica vista attraverso i magnifici manifesti cromolitografici realizzati da gradi maestri, dall’altro con esemplari iconici che ripercorrono la storia delle due ruote anche con un affondo sul design. Nel suo insieme la mostra intende raccontare come grafica e design si siano intrecciate nelle varie fasi storico-artistiche, fino a raggiungere la contemporaneità con uno sguardo anche agli scenari futuri.

Nel corso del tempo, biciclette e motociclette hanno dettato tendenze stilistiche e contribuito a costruire miti della modernità.  L’esposizione Bicicletta e motocicletta fra grafica e design si propone quindi di indagare in quale modo possano essere considerati questi mezzi di trasporto: non solo dal profilo storico e tecnologico, ma anche estetico, simbolico e sociologico. Grazie ai numerosi materiali grafici, l’esposizione ripercorre dunque la storia delle due ruote – motorizzate e non – indagandone le varie componenti sociali, culturali ed artistiche, elementi che con il tempo hanno dato forma a un mondo affascinante.

Nelle quattro sale del m.a.x. museo saranno esposti oltre cinquanta manifesti, a partire dal 1890 fino ai mitici anni Sessanta, firmati dai grandi maestri a cavallo di due secoli, da Leopoldo Metlicovitz a Marcello Dudovich, da Aleardo Villa a Plinio Codognato, da Achille Luciano Mauzan a Gino Boccasile, da Erberto Carboni ad Armando Testa, seguono locandine, grafiche pubblicitarie, dépliant, cartoline, broscure, oggetti di design inerenti alla bicicletta e motocicletta. Affiancheranno le produzioni grafiche quello che è l’altro carattere distintivo della mostra, ossia vari modelli originali tridimensionali di biciclette e motociclette

FONTE PRESS KIT ARTEMIDE PR