
SALSOMAGGIORE TERME. Domenica, 23 marzo, alle 17, presso la Sala Mainardi del Palazzo dei Congressi di Salsomaggiore Terme, si svolgerà la prima di tre conferenze gratuite di storia dell’arte dal titolo “Caravaggio e le donne: un dialogo assoluto”; relatore sarà il critico e storico d’arte Simone Fappanni, apprezzato e conosciuto per la sua competenza e capacità di rendere semplice l’approccio ai grandi pittori della storia dell’arte e alle loro opere. L’evento è promosso dall’Associazione 365volte Donna col patrocinio dell’amministrazione comunale.
Michelangelo Merisi, Caravaggio, è un artista straordinario e innovatore, capace di interpretare, in maniera assolutamente originale, i soggetti femminili, sia legati ad episodi evangelici che a narrazioni mitologiche, pervenendo a uno stile capace di porsi oltre quel Seicento che “illumina” con il suo talento. La serie di conferenze gratuite ripercorre la turbolenta vita del maestro, contrassegnata da episodi burrascosi, soffermandosi su una scelta di dipinti esemplari in cui vengono ritratte figure di donne.
La prima conferenza si sofferma sugli anni della formazione in cui l’artista ha modo di eseguire numerose opere in cui compaiono figure femminili, sia in chiave sacre che laica, pervenendo a sorprendenti risultati, andando a precisare la sua volontà di dipingere “al naturale”.
Credits: Marta e Maria Maddalena (conosciuto anche col titolo di Conversione della Maddalena) di Caravaggio, eseguito con la tecnica dell’olio su tela intorno al 1598. È conservato nell’Institute of Arts di Detroit. Fonte Wikipedia