COLLETTIVA DEI SOCI DELL’AICS ALL’EX BORSINO

Neve a Cremona di Susanna Poli

CREMONA. Sono ventitré i soci dell’Aics che espongono all’Ex Borsino della Camera di Commercio in occasione della tradizionale rassegna dicembrina. L’esposizione s’inaugura venerdì alle 17,30 nella sala di via Solferino 29 e potrà essere visitata gratuitamente fino al 29 dicembre dalle 10,00 alle 12,00 e dalle 16,00 alle 19,00.

«Anche quest’anno – spiega la presidente del sodalizio, Cristina Colaianni – abbiamo voluto lasciare che ogni artista potesse scegliere il soggetto delle proprie opere, così da offrire un saggio significativo della propria produzione creativa».

«La vetrina – aggiunge il critico Simone Fappanni – si suddivide in tre sezioni: pittura, grafica e scultura, e vede protagonisti sia artisti affermati anche oltre il nostro territorio sia emergenti, in accordo con lo spirito “plurale” dell’associazione. Loredana Boldini e Maria Cavaggioni propongono espone opere che riguardano il sottile e intrigante gioco della seduzione mediante sinuose e  sensuali figure femminili, Giorgio Carletti, Francangelo Papetti, Mirella Valenti, Lucia Rossi, Roberto Romagnoli e Stefania Colaianni a scenari desunti dalla natura che circonda la nostra terra eseguiti con inappuntabile attenzione, Maria Grazia Cimardi si dedica a temi floreali, di cui è affermata specialista, come pure Marinella Ferrero, che guarda con passione all’universo floreale rendendolo su tela con tinte morbide, mentre Giovanni Conti, velatura dopo velature, ci conduce a scoprire le infinite possibilità espressive dell’acquerello.

Emi Ferrari, Michele Tresipidi e Livio Panni sono autori di vivaci composizioni dai forti richiami simbolici, Luciano Gibellini ci conduce, invece, alla riscoperta del mondo rurale. Ilaria Giorgi, tra le più interessanti voci emergenti del panorama artistico locale, pone al centro dei suoi quadri delle dolci figure femminili che rimandano a profonde metafore esistenziali.

E ancora: Matteo Laidelli guarda alla figura maschile per tracciare i contorni di attente composizioni, Giancarlo Lattarini sorprende con le sue sculture policrome realizzate con i più diversi materiali, Massimo Marzagalli descrive invece suggestivi panorami sospesi fra realtà e immaginazione. Oscar Marzaroli predilige una pittura introspettiva, affrontata secondo misure astratte e informali.

Eccellente disegnatrice e pittrice, Mariarosa Mosca presenta figure desunte dal mondo fantasy definite con precisione certosina, la stessa che si ritrova nella mano di Susanna Poli, che presenta, fra l’altro, scenari innevati. Sheila Soregaroli, infine, è artefice di lavori in cui viene esaltata la bellezza del mondo animale». Il 26 dicembre è prevista inoltre una performance di Syrenia.