CREMONA. Adafa Lab, la sede distaccata del sodalizio di Casa Sperlari, ospita una nuova mostra collettiva dal titolo “Confluenze parallele”. Nelle sale di Via Cesare Battisti 21 (già sede dell’Associazione Artisti Cremonesi), vengono proposte le opere di quattro artisti emergenti. Si tratta di Danilo Pini, Alessia Leoni, Francesca Sara e Marco Raimondo. L’inaugurazione è in programma domenica 11 febbraio alle 17.30 con l’introduzione di Giusy Asnicar e la presentazione del curatore, Simone Fappanni.
La rassegna è visitabile gratuitamente fino al 2 febbraio, da martedì a domenica dalle 17,00 alle 19,00; per informazioni: palazzoduemiglia@gmail.com
«Siamo di fronte a quattro artisti molto diversi – spiega il critico – ma accumunati dal desiderio di infondere, nelle loro opere, una meta-narrazione profonda, in grado di emozionare profondamente l’osservatore secondo registri espressivi intriganti.
Pini mediante un tessuto cromatico denso e accattivante, dove si fondono significati e significanti; Leoni mediante la seduzione del bianco e nero, ricorrente nei suoi pezzi, in cui una verticalità nascente dà vita a soggetti alquanto originali.
Non meno interessanti sono i quadri di Sara, con figure che guadagnano la ribalta immediatamente e restano impressi a lungo nella mente, così come la pittura gestuale di Raimondo che arriva alle radici più profonde dell’individuo secondo un particolare sommovimento osmotico».
Mercoledì 21 febbraio, alle ore 16.00, è previsto un evento collaterale, ovvero un incontro con le scrittrici Analisa Casali (autrice di “Le vie dell’acqua”) e Lorenza Bonazzoli (“La vera leggenda del mondo piatto”), presentate da Nicola Bergamaschi, patron di Edizioni We.
L’esposizione, realizzata in collaborazione con la Galleria Solis di Brescia, presente alla recente edizione di “Arte Padova”
Pini nasce in un piccolo paese tra Pavia e Milano. Nel capoluogo lombardo ha frequentato la “Scuola del fumetto”. Ha aperto uno studio professionale di tatuaggi a Herisau, in Svizzera, in cui si occupa anche di dipinti ad olio e acquarello. Ha partecipato ai corsi di discipline pittoriche tenuti da Giuseppe Turconi.
Dopo la prima personale, nel 2008 alla Galleria Eustachi, espone alla Tolle Art di Rehetobel e in altri luoghi.
«Sono un artista visionario, sostiene Danilo, voglio portare il fruitore delle mie opere in un’altra dimensione, dove staccarsi dalla realtà che ci circonda…».
Nata in Valle Camonica, dopo il Liceo Artistico, Leoni si è iscritta al corso di Fotografia dell’Accademia di Belle Arti “Laba” a Brescia, lavorando contemporaneamente come fotografa e grafica e approfondendo l’empatia che nasce dal mondo della pittura.
Da sempre lavora orientando la sua ricerca intorno ad una forte concezione provocatoria ma al contempo sensibile alle aree umanistiche.
Originaria di Palazzolo sull’Oglio, Francesca Sara si è diplomata al Liceo Artistico Statale di Bergamo e ha conseguito la laurea in scenografia all’Accademia delle Belle Arti di Brera. Durante il percorso accademico collabora alla realizzazione di “Tende al mare” di E.Luzzati e crea illustrazioni per lo stilista G. Bello (Amorphose) con il progetto “Fra love acrochat”.
Dopo la laurea, inizia a lavorare come scenografa. Vive per qualche mese in Messico, dove si ispira alla sua musa: Frida Kahlo. Dipinge su stoffa. Ha esposto a Londra, Milano, Berlino e in altre importanti città.
Nato a Genova, Raimondo ha frequentato la Scuola superiore specializzata in studi classici e ha conseguito la Laurea in ingegneria elettronica. Vive e lavora a Milano. Vanta esperienze di marketing e comunicazione. Autodidatta, trasforma i suoi schizzi su carta in raffinate opere digitali.