
MONTIICELLO BRIANZA. L’arte del novecento annovera nelle sue numerosissime varianti di tematiche e di espressioni, un modello che si potrebbe definire evergreen che è quello dell’arte sacra.
Il tema del sacro mostra piu valenze, non solo quello di matrice confessionale ma, ad esempio, quella di carattere di elemento di unificazione culturale: una moltitudine, un popolo che come si riconosce sotto il segno di una bandiera, cosi si ritrova unito anche sotto il simbolo di una religione.
Alla luce di queste considerazioni e di altre che è possibile estrapolare da un contesto cosi complesso come il ‘900, è strutturato l’incontro che ha come tema principale l’opera sacra di Aligi Sassu nella sua declinazione grafica, versato nel tema della via crucis.
L’incontro che si terrà domenica 13 aprile nella chiesa prepositurale di S.Agata a Monticello B.za (lc) con l’intervento di Luca Nava, intende contestualizzare l’esperienza di un artista che ha attraversato tutto il ‘900, vivendo i forti contrasti degli anni delle due guerre, condividendo esperienze umane a carattere collettivo e soggettivo vicine all’autentico dramma.
Nella sua carriera Sassu ha esercitato militanza politica di sinistra, principalmente tramite la sua arte, sempre di respiro europeo nelle trattazioni trematiche, in compagnia di figure emblematiche del panorama italiano quali Bruno Munari, con il quale giovanisimo mosse i primi passi da artista , Guttuso, Treccani, Cassinari ed altri, specie negli anni ’30 / 40 del gruppo di “corrente”.
Alla vicenda storica verrà affiancato il percorso della via crucis quale paradigma della condizione spirituale e morale umana, non solo di quell’umanità segnata dagli anni delle guerre che Saassu ha vissuto in prima persona, ma anche e soprattutto dell’uomo contemporaneo, seppur in altro modo.
Tutto questo visto sotto il segno di matrice espressionista che caratterizza l’opera dell’artrista milanese di nascita ma sardo di origini.
E’ particolarmente significativo il fatto che tale evocazione si terrà nella località, Monticello di Brianza appunto, dove l’artista ha scelto di risiedere per diversi anni e dove ha lasciato numerose opere presso istituzioni pubbliche e private.
Info: Monticello B.za, (lc) Chiesa prepositurale di S. Agata./Santa Maria della Purificazione *Ore 15, Domenica delle palme, 13 aprile 2025.
DIDASCALIA un’opera di ALIGI SASSU, IMMAGINE INSERITA AL SOLO SCOPO CULTURALE DI PRESENTARE LA CONVERSAZIONE CON LUCA NAVA
