EQUILIBRIO PRECARIO: OPERE DI MAFFINI AL CENTRO CULTURALE DI PESCAROLO

Un’opera in mostra

PESCAROLO ED UNITI. La Biblioteca comunale di Pescarolo Ed Uniti promuove presso il Centro Culturale di Via Mazzini la personale d’arte di Alfonso Maffini dall’emblematico titolo “Equilibrio Precario”, ben rappresentato dall’opera presente sulla locandina: un gruppo di fenicotteri rosa su una zampa, il tutto in chiave pop.

L’esposizione sarà aperta al pubblico i giorni di Domenica 6 e Domenica 20 ottobre dalle ore 15,00 alle 18,00.

Alfonso Maffini è pittore da oltre un trentennio ed ha uno stile altamente personale connotato per la costante ricerca e sperimentazione legata all’utilizzo di materiali inconsueti affiancati a colori ad olio e acrilici, smalti, oro e lamine metalliche su cui la luce vibra creando effetti percettivi sempre nuovi in un’atmosfera tra il magico e il reale.

L’artista con curiosità e tenacia sa cogliere ogni occasione per dare vita a nuove forme artistiche collaborando con musicisti, cantanti, attori e fotografi. Ogni anno è caratterizzato da una tematica particolare che trova la sua conclusione in una cornice espositiva dedicata. Ha organizzato mostre personali in Francia e California oltre che in numerose città italiane.

Dal 2018 si occupa principalmente di scrittura e ha simbolicamente affidato l’area pittorica “sperimentale” al suo Alter-ego Antony Dorati, tranne la tematica floreale, soprattutto la rosa, che invece continua a firmare col vero nome.

Laureato in Psicologia e storia dell’Arte presso l’Alma Mater di Bologna e in Beni Culturali presso l’Università di Pavia, in veste di critico d’arte e docente elabora e conduce progetti didattici presso le scuole primarie e dell’infanzia in collaborazione con la Biblioteca Passerini Landie la Biblioteca Ragazzi Giana Anguissoladi Piacenza e numerosi plessi scolastici tra i quali Fiorenzuola, Caorso e Monzambano.

Da un quinquennio organizza corsi d’arte teorico-pratici presso l’Università dell’Età Liberadi Cortemaggiore.

Ha collaborato con UNICEFe la Scuola per l’Infanzia Dantedi Piacenza nella realizzazione del nuovo gioco da tavolo “DOKOMINOP” basato sull’importanza del cibo e sul suo valore nutrizionale, sociale, economico. Il gioco è stato presentato a EXPO 2015 in Piazzetta Piacenza.

È autore di due importanti loghi, ufficialmente registrati: Re Pomodoro, realizzato per la Fiera del Pomodoro del Comune di Podenzano e Re Anolino Magiostrinorealizzato per il Festival dell’Anolino di Cortemaggiore.

Come scrittore ha pubblicato tre raccolte di poesie: “Tra Velluti & Carte Vetrate” (1999), “Senza Cornice” (2002), “Vento a Levante” (2003) e tre romanzi: “Scacco al Re” (2005), “Fiato alle Trombe” (2008), “Grunf!!!” (2019).

Nel 2017 ha realizzato un mazzo di Tarocchipersonalizzati, in cui ogni Arcano Maggiore è simboleggiato da una sua opera significativa.

A fronte degli studi universitari ha pubblicato due saggi, frutto dell’elaborazione delle tesi di laurea in Storia Contemporanea (DAMS) e Psicologia dell’Arte (Magistrale Arti Visive): Donne In copertina- Musica e Immaginari sociali dagli anni 50 a oggi (2015) e Corpi Imprigionati: Oltre la vita l’arte (2016).

È di imminente uscita il volume “Un Uomo, Un Padre – Silvio Montagnoli”, biografia dedicata a un imprenditore veronese della seconda metà del Novecento.

Maffini si mantiene costantemente aggiornato sull’evoluzione del panorama artistico internazionale in quanto convinto che continuo approfondimento degli studi compiuti sia lo strumento indispensabile per accrescere quella professionalità̀̀ che si concretizza soprattutto nell’insegnamento.

Solo grazie a una cultura solida, omogenea e parallelamente il più eterogenea possibile l’artista reputa sia possibile “catturare” e “stimolare” le menti degli alunni, giovani o meno giovani poco conta, instillando in loro il seme dell’amore per l’arte.