GITA A GENOVA CON VISITA ALLA MOSTRA “ARTEMISIA GENTILESCHI. CORAGGIO E PASSIONE” A PALAZZO DUCALE

La locandina della mostra

PESCAROLO (CR). Il grande successo ottenuto dal ciclo di conferenze “Artemisia, Frida e Tamara. Il coraggio d’essere artista”, ha suggerito all’Amministrazione Comunale di Pescarolo l’organizzazione, in collaborazione con la Proloco, di una gita a Genova per visitare la mostra-evento “Artemisia Gentileschi. Coraggio e passione” in corso a Palazzo Ducale.

A guidare i partecipanti alla scoperta dell’allestimento sarà il critico e storico d’arte Simone Fappanni, relatore durante gli incontri tenuti nei mesi scorsi in Sala Camozzi alla presenza di un folto pubblico.

L’escursione in pullman si svolgerà domenica 10 marzo, con partenza alle ore 7,30 da Piazza Garibaldi e ritorno in serata. Le iscrizioni sono già aperte e si ricevono, fino al 10 febbraio, presso la Biblioteca comunale, contattabile per eventuali informazioni al numero 0372/836012 (int.6). La quota di partecipazione è di 45 Euro.

Ma chi era Artemisia Gentileschi e perché vale la pena visitare la mostra?

«La pittrice – spiega Fappanni – è fra le più grandi artiste barocche. Figlia di Orazio Gentileschi, ha dipinto straordinarie opere di rara poesia immaginativa. Fu persino vittima di uno stupro, sostanzialmente restato impunito, a causa della lieve condanna a carico dell’imputato.

Questo evento traumatico, secondo la maggior parte della critica, si riflesse in numerose sue opere, prima fra tutte Giuditta e Oloferne, dove lei stessa si rappresenta nei panni dell’eroina che decapita il condottiero assiro.

Nel corso della sua vita, inoltre, fu spesso vittima di discriminazioni per il solo fatto d’essere donna, ma non per questo è riuscita a far emergere il suo talento rappresentando, a pieno titolo, la “forza” delle donne».

La mostra si compone di oltre cinquanta capolavori provenienti da raccolte europee e statunitensi, a conferma della centralità della pittrice italiana.

«Questa gita – aggiunge l’Assessore alla Cultura, Marta Fiammetti – è un’iniziativa che rientra in un ampio ventaglio di eventi che voglio essere un momento di arricchimento personale e di aggregazione».

Per approfondire la figura di Artemisia Gentileschi e la sua arte, suggeriamo il volume Artemisia Gentileschi. L’artista del telos di Simone Fappanni, disponibile cliccando qui.

L’invito alla gita culturale aperta a tutti