GLI SCATTI DI MINI AL MUSEO DELLA MARINESI ISPIRATE A AMARCORD

CESENATICO Nelle immagini della mostra Altrove di Lorenzo Mini, fino al 27 aprile al Museo della Marineria di Cesenatico, rivivono, ispirate da “Amarcord” di Federico Fellini, le atmosfere rarefatte date da una nebbia fittissima, in cui il nonno di Titta si ritrova appena uscito da casa.

Le fotografie in mostra riprendono i paesaggi della spiaggia durante le dense nebbie invernali, luoghi-non luoghi in cui si possono trascorrere momenti onirici e non avendo punti di riferimento, ci si può sentire in “nessun posto” come narrava l’anziano avanzando incerto nella coltre bianca.

« Altrove – dice l’autore – e è il mio personale omaggio ad un film a me caro, forse anche per una familiarità con i personaggi e i luoghi della Romagna a cui sono, naturalmente molto legato, essendo io di Cesenatico ». La mostra è composta da 35 stampe fine art a colori, due delle quali sono state anche esposte all’Arsenale di Venezia durante la mostra dei finalisti al concorso internazionale Premio Arte Laguna. Una parte di questa serie è stata ospitata anche al Fellini Museum di Rimini nel 2023 in occasione del cinquantesimo anniversario di “Amarcord”. Una fotografia di questo lavoro, inoltre, è stata scelta come immagine di copertina per la ristampa del libro L’Andreana, romanzo di Marino Moretti, edito da Bompiani.

Nelle stesse stanze dell’esposizione risuona in sottofondo il “fischione” (nautofono) che l’autore fa udire nuovamente, avendolo registrato poco prima che venisse soppresso (e poi ripristinato, anche se con qualche difficoltà). Per l’occasione è stato prodotto un libro di Danilo Montanari Editore a tiratura limitata di 100 copie comprendente 40 immagini con testi di Steve Bisson, Roberto Mercadini e Lorenzo Mini.

MARCELLO TOSI