ANGRI. Sarà inaugurata venerdì 13 ottobre 2023, ore 18,30 presso la Galleria PAGEA Arte Contemporanea di Angri (SA), la mostra personale di Alfonso Caccavale, dal titolo Confini sinergici di percezioni visionarie.
L’artista che sviluppa il suo lavoro nel campo della fotografia, della grafica computerizzata, della concettualità, della Mail Art e del Libro d’Artista, in questa occasione, attraverso le sue opere di trasformazione digitale cromatica, crea un collegamento ideale tra l’arte contemporanea, la cultura popolare e quella di protesta.
Le tematiche trattate sono un risultato di linguaggi e influenze che sprigionano un’estetica intrisa di senso di liberazione, favorita dall’osservazione empirica della realtà. L’impatto visivo dei lavori di Alfonso Caccavale è notevole ed icastico nella visualizzazione della gamma di forme e colori, che innescano una fusione sensoriale mediante strumenti di visione percettivi, che stimolano, manipolano uno stato di estatica contemplazione interiore e ci pongono la domanda di quale possa essere il limite umano di inseguire il movimento visivo, ma soprattutto mentale connaturato alla vita stessa.
L’artista, che nel passato ha collaborato anche in performances ed eventi con artisti come: Matteo Fraterno, Shozo Shimamoto ed I Santini Del Prete, Domenico Severino, Pierpaolo Limogelli, Antonio D’Antonio e con Brigataes; dipinge graficamente gli oggetti della narrazione e gioca ludicamente su effetti emozionali.
Possiamo concludere che le opere del nostro artista hanno la forza di camminare sui
confini e osare di attraversarli. Sarà possibile visitare la mostra fino al 13 novembre 2023.
Alfonso Caccavale (Afragola – 1956), è membro del Dipartimento Patafisico Etrusco e
collabora con l’Istituto di Patafisica Romanense, Distretto di Tarquinia. Opera nel campo della fotografia, della grafica computerizzata, della concettualità, e della Mail Art. Ha collaborato con artisti come: Matteo Fraterno, I Santini Del Prete, Shozo Shimamoto, Domenico Severino, Pierpaolo Limongelli, Antonio D’Antonio e con Brigataes. Sue opere sono presenti al MACS Museo d’Arte Contemporanea di Santa Maria Capua Vetere, alla Biblioteca “Giovanna Righini Ricci” di Conselice, alla Biblioteca Provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera, al Museo del Somaro di Gualdo Tadino, al Museo di Arte Contemporanea di Rittana (CN), e alla Pinacoteca di Campodimele (LT).