IL 900 E OLTRE: NUOVO CORSO SERALE GRATUITO DI STORIA DELL’ARTE

Riel. da Foto di S.Tipchaii da Pixabay – Il quadro di De Chirico inserito è una Copia d’autore

CREMONA. Dopo il grande successo ottenuto dalle passate edizioni, torna il corso serale gratuito di storia dell’arte promosso dal Circolo Pinoni di Cremona nelle sale dello storico Palazzo Duemiglia, in Largo Madre Agata Carelli 4.

L’iniziativa è aperta a tutti e non necessita di una preparazione specifica.  Nel rispetto delle norme e delle prescrizioni di tutela sociale anti Covid-19 previste dalla legge, il corso si svolgerà nei quattro venerdì di ottobre con inizio alle ore 21.

In caso si raggiungesse la capienza massima della sala, ogni lezione si terrà in due serate in modo da contingentare adeguatamente i partecipanti che dovranno indossare la mascherina protettiva e igienizzarsi le mani (a tal proposito sono già presenti, nella sede del corso, appositi dispenser).

«Non potevano deludere le aspettative di tante persone che, nelle passate edizioni, ci hanno seguito in numero sempre più crescente», spiega il presidente del sodalizio, Giorgio Denti. «ed è per questo che abbiamo fortemente voluto riproporre questa iniziativa con un nuovo programma».

Quest’anno il tema del corso, condotto dall’insegnante, critico e storico d’arte Simone Fappanni, è “Il Novecento e oltre”, secondo questo programma: “Più vero del vero: la realtà nell’arte del Novecento” (venerdì 2), “La guerra sola igiene del mondo: Futurismo e futurismi” (venerdì 9), “Dal Surrealismo alla Metafisica di Giorgio de Chirico… e ritorno” (venerdì 16), e “Astrattismo e informale: come capire l’arte sperimentale?” (venerdì 23).

Lo storico Palazzo Duemiglia, sede del corso, in un acquerello di Riccardo Bozuffi

Sarà a disposizione anche una sorta di “libro di testo del corso”, con contributi di Fappanni, Marcello Tosi e Benedetta Botti e la copertina con un’immagine dell’artista Raffaele Morgioni significativamente intitolata “Rinascita”. Il volume esce nella Collana dei “Quaderni di Palazzo Duemiglia”.

Raffaele Morgioni, Rinascita (Courtesy of the Artist)

L’arte italiana del Novecento compone una pagina di storia dell’arte molto importante, perché specchio di un secolo molto complesso attraversato dalla due guerre mondiali e da infiniti cambiamenti che gli artisti hanno fissato in opere immortali.

Per queste ragioni, i partecipanti verranno condotti allo scoperta di sia di percorsi legati alla pittura del reale, ma anche altri, indirizzati verso la sperimentazione e alla surrealtà.

A fine corso i partecipanti riceveranno un attestato con l’indicazione degli incontri a cui hanno partecipato. La frequenza non è obbligatoria.

Per iscriversi è sufficiente telefonare agli organizzatori, cel. 338.7475657, cel. 3809071001, oppure inviare una mail a fappanni71@gmail.com oppure a giorgio.denti@gmail.com