IL COLORE RACCONTA: GUALTIERI ESPONE ALL’OFFICINA DELL’ARTE

Un’opera di Gualtieri

PIACENZA.  S’intitola “Impressioni oltre lo sguardo” la mostra personale del cremonese Ulisse Gualtieri che si apre sabato, 11 gennaio, alle 17.30, all’Officina dell’Arte di Piacenza.

L’artista offre una pittura moderna di cristallina vocazione lirica, dove spazi e scenari desunti dal reale vengono posti in una dimensione meta-rappresentativa dai forti accenti cromatici e immaginativi in cui ogni elemento visuale concorre a creare un intenso caleidoscopio di tinte. Il paesaggio, ma anche la composizione, risulta, così, originalissimo, irripetibile, tanto da definire rasserenanti quanto vibranti atmosfere. In tanti anni d’impegno è riuscito a definire le linee del suo particolare stile basato soprattutto su interessanti studi prospettici a cui accorda precise scelte tonali.

Una chiarezza di fondo che rende estremamente credibile la qualità interpretativa di questo pittore, che sonda la realtà attraverso registri compositi, fondati su una tavolozza dalle tinte molto decise, ficcanti, le quali derivano quasi sempre da una mescola densa e pastosa che si spande sul supporto prescelto con vibranti tonalità e velature sottilissime.

Rimanendo sempre e comunque “fedele” a sé stesso, rinunciando, cioè, a lasciarsi suggestionare da superflui -ismi che, in quanto tali, la renderebbero meno efficace, privandola di quella chiara vocazione verso la sperimentazione che risulta l’elemento distintivo.

Una “fedeltà” che nasce, dunque, dalla volontà di rappresentare ciò che l’artista sente profondamente, come del resto appare evidente dalle scelte che egli attua, sia raffigurando scenari che, pur partendo dal reale, vengono progressivamente a definirsi nella loro aerea consistenza, quasi onirica.

Nato a Casalbuttano, dove vive e lavora, Gualtieri fin da giovanissimo si appassiona al disegno. Si avvicina alla pittura a partire dal 1975, in seguito frequenta una Scuola d’arte presso il castello di Soncino per poi seguire un percorso di sperimentazione come autodidatta. Ha conseguito premi e riconoscimenti e l’invito a esporre in rassegne di carattere nazionale e internazionale. L’esposizione si può visitare gratuitamente da martedì a sabato dalle 16.00 alle 18.45 

(Simone Fappanni)