
LIVRAGA (LO). Dopo il successo dell’incontro dedicato ad Artemisia Gentileschi, a cui ha partecipato un pubblico straordinariamente numeroso, la Biblioteca, in collaborazione e con il patrocinio dell’amministrazione comunale e dell’Associazione Culturale per le Arti Visive, offre una nuova serata dedicata all’arte. Mercoledì 21 settembre, alle ore 21, presso il Municipio di Livraga, si parlerà di “Grandi Artiste. La difficile strada delle donne nel mondo dell’arte”.
Durante la conversazione, ad ingresso libero e destinata non solo agli esperti, dopo l’introduzione del presidente della commissione biblioteca, Lanfranco Cavallanti, il critico e storico d’arte Simone Fappanni, curatore del libro Tavolozze rosa, che comprende anche testi di Marcello Tosi ed Elena Gavazzi e che si avvale della copertina della pittrice livraghina Elena Bianchi, si soffermerà su alcune delle più grandi creative presenti nella storia presentando una scelta delle loro opere più significative, analizzandone il significato e la tecnica. Centrale, nel discorso di Fappanni, saranno artiste italiane che hanno consegnato alla storia capolavori immortali.

Un riferimento, doveroso, verrà fatto ad alcune importanti artiste straniere, prime fra tutte Frida Kahlo, Georgia O’Keeffe e Tamara de Lempicka,
«Parlare d’arte al femminile – dice – significa interrogarsi su una pagina importante e per certi versi ancora poco studiata, della storia. Si pensi, ad esempio, che solo studi recentissimi hanno permesso di individuare il nome, e per ora solo quello, di artiste d’epoca greco-romana, mentre dell’arte al maschile sappiamo praticamente tutto sin dall’antichità.
Le donne hanno portato, da sempre, un contributo importante all’arte che va analizzato con attenzione e apprezzato nel profondo».
A seguire, Domenico Cretti spiegherà le fasi del complesso restauro della Madonna dell’Itria di Sofonisba Anguissola, recentemente esposta al Museo Civico “Ala Ponzone” di Cremona (nostro servizio sulla rassegna a firma di Michela Gatti cliccando qui: https://www.artislineblog.com/sofonisba-anguissola-e-la-madonna-dellitria-mostra-sullartista-lombarda-al-museo-ala-ponzone/), che ha recentemente portato a termine.

L’incontro propone anche un preludio musicale con Gianni Satta e l’esposizione di quadri di Bianchi. Per informazioni, fappanni71@gmail.com
