
LODI. La Sede della Fondazione Bipielle di Via Polenghi Lombardo – Spazio Tiziano Zalli ospita, da domani e fino al 4 ottobre, la mostra personale della fotografa Gabriella Grazzani.
Appassionata di fotografia, inizia l’attività espositiva nei primi anni duemila. Nel 2011 espone a Costanza, città gemellata con Lodi e nel 2013 inizia la sua partecipazione alla ras- segna lodigiana Naturarte con
“Flowers”, indagini sul mondo floreale.
Da anni orienta la sua ricerca nel mondo della natura con suggestive fotografie di paesaggio, ma è nel viaggio e nella scoperta di nuove realtà che realizza il desiderio di documentare, riflettere, comunicare.
Le sue immagini, da New York, dal Marocco, dall’Europa, senza scordare Lodi e l’Italia, sono il risultato di un’indagine fotografica che narra di genti, di centri storici,
di grattacieli, ma anche di campi in fiore e di vegetazioni lussureggianti”. Riflessioni, emozioni, che l’artista ci trasmette e che si sono potute apprezzare nelle sue mostre, tra le quali ricordiamo quelle al Caffè
Letterario, alla Biblioteca Comunale di Lodi, alla Fondazione Banca Popolare di Lodi (Mattonelle d’artista), al Soave di Codogno, a Palazzo Tagliaferro ad Andora (SV), a Costanza in Germania e a Fontainebleau in
Francia. Gabriella Grazzani fa parte del Gruppo A.C.A.V. Associazione Culturale per le Arti Visive, di Codogno, che riunisce oltre trenta artisti del Lodigiano.
Le foto di donne e uomini del Marocco fanno par-te di un reportage di viaggio in camper nel Gabriella Grazzani ha colto i protagonisti delle sue fotografie nella loro quotidianità, catturando la spontaneità della vita reale delle persone che incontrava e per le quali provava empatia e solidarietà.
ORARI da lunedì a venerdì dalle ore 9,30 alle ore 12,30 e dalle ore 15,00 alle ore 16,30 sabato, domenica e festivi chiuso; ingresso libero;
“Arte in Atrio” è il titolo della rassegna artistica proposta dalla Fondazione Banca Popolare di Lodi nella sua sede operativa situata nello Spazio Tiziano Zalli, la piazza interna del Centro Direzionale Bipielle progettato da Renzo Piano. L’atrio della sede si propone come una vetrina espositiva dedicata agli artisti, aperta al
pubblico.
Fonte: press kit Bipielle