
MILANO. MATER mater è il titolo di un agile volume illustrato, curato da Simone Fappanni, dedicato alla raffigurazione della maternità nei capolavori della pittura, con particolare riferimento ai maestri italiani.
La rappresentazione della maternità ha origini antichissime, basti pensare che anche in epoche remote questo soggetto è presente in tanti manufatti con scopi propiziatori, oltre che rituali.
Ciò conferma, al contrario di quanto si potrebbe forse ipotizzare, che la raffigurazione della maternità non è stata quasi esclusivamente legata alla dimensione sacra.
Va da sé che, specialmente in Occidente, con la progressiva diffusione del Cristianesimo e il graduale aumento della costruzione di edifici religiosi, la rappresentazione della Vergine come “Madre del Salvatore” ha avuto un numero indeterminabile di interpretazioni, offrendo ai più grandi maestri delle Beaux-Arts un soggetto sul quale soffermarsi a lungo, pervenendo a risultati sorprendenti e creando un vero e proprio linguaggio fatto di colori, simboli e segni presenti in capolavori assoluti conservati soprattutto in chiese e nei più importanti musei di tutto il mondo.
Accanto a opere di carattere sacro, legate alla cristianità, si sono parallelamente affermate altrettanto riuscite, anche se forse meno note, rappresentazioni della maternità.
In questo libro viene, dunque, proposta una ricognizione sinottica delle rappresentazioni sacre (Mater) e secolari (mater) di questo affascinante motivo iconografico, preferendo questo secondo termine a quello di “profane”, peraltro scarsamente in uso presso la critica, in quanto questo lemma potrebbe fuorviarne l’interpretazione nel senso di una accezione “negativa” non corrispondente al senso profondo dell’opera.
Nella prima parte, il “binomio” Mater-mater viene analizzato nell’arco compreso fra l’arte antica e il Cinquecento da Benedetta Botti; nel capitolo successivo nei quadri del Seicento in uno studio di Elisa Filini.
Alle maternità sacre e secolari del Sette e dell’Ottocento sono dedicati due distinte parti curate da Marcello Tosi; su quelle presenti nell’arte del Novecento e su quelle moderne si sofferma, invece, Simone Fappanni.
Il volume si completa con una serie di tavole che vogliono essere un ulteriore approfondimento dell’argomento in esame; in copertina propone un’opera di Annunciata Cusumano
MATER MATER. Maternità sacra e secolare nell’arte, pagg. 90. illustrato, Euro 10.
Per info e acquisti, inviare una mail a fappanni71@gmail.com