
VALGREGHETTINO. Dal 4 (inaugurazione alle 18 con presentazione di Luca Nava) al 6 aprile il Circolo Arci Cà del Diaul ospita la mostra personale di Franz Engaddi.
«Ci sono tematiche – spiega Nava – che se affrontate impongono attenzione, talvolta piu attenzione di quella che normalmente si riserverebbe ad argomenti ritenuti pure importanti, ma meno a rischio di cadere nella retorica.
Se è vero che le giornate per la pace sono dedicazioni a un tema che allude a una condizione desiderabile su cui occorre non abbassare la guardia, è altrettanto vero che spesso si sfocia nella retorica e, di conflitti lontani dalla propria terra e dalle occupazioni quotidiane, il singolo, poco si interessa e ancor meno ha potere di intervenire.
La mostra di Francesco Engaddi ha la volontà di stimolare una riflessione piu profonda sul tema, e di indurre a prestare attenzione a quali siano le condizioni per conservare la pace interiore, quella tranquillità d’animo che consenta di guardare alle cose della vita con una prospettiva di serenità.
Centrale nelle opere di Franz.
È la questione ambientale e la necessità di prendere consapevolezza dell’imminente catastrofe in arrivo se non si dovesse acquisire uno stile di vita calmierato nelle aspettative e nell’ingordigia, derivato dalla presa di coscienza che diversamente non ci sarà domani per le generazioni prossime.
In questo senso assume una centrale importanza l’atteggiamento di indifferenza che è comune riscontrare verso queste tematiche, e piu in generale verso le persone e le cose che non siano di stretta pertinenza del “nostro giardino”, intendendo con questo la casa, le proprietà, le persone, gli ambienti frequentati.
In tutto questo assume ancor piu rilievo l’aspetto qualitativo del tempo, oltre quello quantitativo, poiché la coscienza del passato avviene nel presente tramite la memoria, cosi come la possibilità che ci siano le condizioni per un futuro passano attraverso l’apposizione delle basi nel presente e un agito consapevole nell’ambito delle possibilità che quotidianamente vengono offerte a ogni singolo individuo».