REALTÀ MAGICA: USELLINI AL MUST

VIMERCATE. Ci sono i movimenti artistici e ci sono gli artisti che ne sono I promotori. Ci sono i periodi storici e i relativi attori. Poi ci sono gli artisti che non si trovano inquadrati in nessuna precisa compagine…..e spesso il destino di costoro è la “dannatio memoriae.”

Presso il MUST di Vimercate è stata inaugurata una mostra che invece sottolinea la peculiarità di un artista vivo e attivo per i primi 3/4 del novecento interpretandolo alla sua maniera, bizzarra, sognante, ironica e assolutamente godibile.

Le opere esposte di furono realizzate da Gianfilippo Usellini nel 1960, nome che ai cultori dei principali movimenti d’avanguardia non dirà molto.

Si tratta delle quattro opere realizzate in concomitanza con la costruzione delle scuole medie di Vimercate, in quella occasione che beneficiava di fondi preposti dalla legge n°717/49, che prevedeva la quota del2% del costo dell’impresa pubblica fosse destinata alla commissione di un’opera contemporanea, vennero commissionate dal Comune le quattro grandi tele, prima esposte nell’Aula magna della scuola stessa, poi spostate per ragioni di sicurezza nella sede del Municipio e infine nell’attuale Museo MUST e integrate nel percorso espositivo permanente.

Tutte le tele e i contributi grafici annessi alla mostra che ruota attorno alle 4 grandi tele commissionate nel ’60 rappresentano per lo più contributi all’opera preparatoria; esempi delle modalità procedurali e in qualche caso anche opere autonome come “Pegaso e il biplano” o “l’accademia”.

Queste chiariscono meglio la poetica dell’artista che le accomunano alle opere su tela di grandi dimensioni realizzate dall’artista, il quale ha operato anche per importanti interventi pubblici murali a Sondrio e Arcumeggia (VA) testimoniata in mostra dai bozzetti.

Ad ogni opera è riservato uno spazio espositivo autonomo dove ognuna viene presentata con particolari temi, personaggi, elementi della composizione e iconografie nuove di invenzione e tradizionali, attraverso l’esposizione, come detto, di numerose altre opere dell’autore, tra dipinti, disegni e incisioni molte delle quali provenienti dalla casa di Arona dell’artista.

La località lacustre è sempre stata, oltre che buen ritiro, anche fonte di proficua ispirazione per Usellini e la sua arte.

La mostra permette così di entrare nei quadri come fossero vere e proprie dimensioni autonome ma in contatto diretto con il mondo rappresentato dall’artista, sempre in bilico tra rappresentazione realistica e onirica, e cenni di metafisica filtrata attraverso un incedere personalissimo

La mostra consente cosi di fare considerazioni a latere di come sia, per altri versi, ormai omologato il mofo e il mondo dell’arte” istituzionale”, tendente a inquadrare tutto per stereotipi, tendenze, movimenti: Usellini è l’esempio concreto della possibilità d’avere una visione alternativa rispetto ai vincoli imposti da logiche di monopolio del potere dell’imformazione e omologazione ideologica che spesso prende il nome mascherato dei movimenti artistici piu noti…..argomento questo cogente.

La mostra dedicata a Usellini, realizzata in una piccola cittadina di provincia, per i suoi contenuti non sfigurerebbe nemmeno allestita in altre sedi ( a torto) reputate, sull’onda sospinta dal marketing, di maggior prestigio.

MUST Museo del territorio via Vittorio Emanuele II 53 – Vimercate (MB)

INFO: www.museomust.it – FB @mustvimercate – IG: museo_must_vimercate

GIORNI E ORARI DI APERTURA:

Dal 25 gennaio al 4 maggio 2025. Mercoledì e giovedì ore 10-13; venerdì, sabato e domenica ore 10-13 e 15-19. Aperture/chiusure eccezionali: Pasqua chiuso; Pasquetta aperto ore 15-19; 25 aprile e 1 maggio aperto ore 10-13 e 15-19

LUCA NAVA