MILANO. Due grandi mostre su Picasso apriranno a settembre a Palazzo Te (Picasso a Palazzo Te. Poesia e Salvezza, a Mantova dal 5 settembre) e Palazzo Reale (Picasso, lo straniero a Milano dal 20 settembre).
Entrambe le mostre hanno la curatela di Annie Cohen-Solal e puntano a proporre letture inedite su questo maestro immortale attraverso prospettive differenti, ma speculari.
Si comincia a Mantova il 5 settembre 2024 con la mostra Picasso a Palazzo Te. Poesia e Salvezza, articolata in quattro sezioni allestite nelle sale monumentali di Palazzo Te in dialogo con gli affreschi di Giulio Romano, con circa 50 opere del Maestro simbolo del Novecento, tra disegni, documenti, sculture e dipinti, alcuni eccezionalmente esposti in Italia per la prima volta.
Dal 20 settembre 2024 si prosegue poi a Milano, a Palazzo Reale, con la mostra Picasso lo straniero, che presenta più di 80 opere dell’artista, oltre a documenti, fotografie, lettere e video, provenienti dal MNPP e dal Musée National de l’Histoire de l’Immigration di Parigi: un progetto che apre a più riflessioni sui temi dell’accoglienza, dell’immigrazione e della relazione con l’altro.
TESTO E IMMAGINE: PRESS KIT L. FACCO, IMMAGINE INSERITA AL SOLO SCOPO DI PRESENTARE LA MOSTRA A PALAZZO TE Credit photo Pablo Picasso,Femmelisant Donnachelegge ,Parigi/Paris,9gennaio/January1935,oliosutela/oiloncanvas,162x113cmParigi/Paris,MuséenationalPicasso-Paris,dazionedi/dationofPabloPicasso,1979.Inv.MP149Photo©RMN-GrandPalais/AdrienDidierjean/Dist.FotoSCALA,Firenze,2024©SuccessionPicassobySIAE202