TIZIANA CONTU: CORPI FUORI CONTESTO

Contu, Femina pelvis, dett. courtesy of the artist

CAGLIARI. Con la mostra Corpi fuori contesto, Tiziana Contu presenta alla Cittadella dei Musei di Cagliari gli esiti della sua nuova ricerca artistica, che fonde alcune delle sue cifre abituali, come il ricamo e l’aforisma, con l’accostamento di un supporto, realizzato con materiali di risulta – bustine di tè e tisane cucite tra loro – sul quale ha ricamato tavole anatomiche leonardesche o dettagli di opere rinascimentali. Le opere sono corredate da titoli che fanno parte integrante dei lavori e hanno il compito di condividere con il pubblico le riflessioni dell’artista tramutate in immagini.
La curatrice Caterina Ghisu scrive che in ogni opera di Tiziana Contu troveremo parti anatomiche di corpi che, con un gesto di ribellione, vengono posti fuori dal contesto scientifico, con cui l’artista tuttavia dialoga, avendo scelto come sede espositiva quella che, alla Cittadella dei Musei di Cagliari, ospita le cere anatomiche di Clemente Susini. Una giustapposizione che diviene complementare e relazionale, nella quale le figure di cera, create come strumento didattico, mostrano figure parzialmente dissezionate, così come le immagini riprodotte da Tiziana Contu, scrutano la nostra identità di corpi in bilico tra espressione artistica e analisi scientifica, cercando di integrare, attraverso l’arte, quelli che Leonardo da Vinci chiamava i moti dell’animo.
Domenico Laurenza, nel testo critico di presentazione della mostra, sottolinea come la ‘decontestualizzazione’, che in generale sottende la strategia creativa di Tiziana Contu, è più apparente che reale: gli studi anatomici di Leonardo o quelli sulle proporzioni del corpo umano di Dürer, al di là del contenuto scientifico, sono infatti disegni di straordinaria bellezza, ‘opere artistiche’ a tutti gli effetti. Trovarli al centro delle opere artistiche della Contu è quindi meno spiazzante che l’utilizzo della carta da tè come supporto o del filo cucito per creare ‘disegni’. Anzi il loro utilizzo artistico ne evidenzia la valenza estetica e in tal modo questi lavori diventano anche un implicito, originale, libero, ma intelligente atto di esegesi storica.

La mostra di Tiziana Contu, Corpi fuori contesto, a cura di Caterina Ghisu, con un testo critico di Domenico Laurenza, è patrocinata dall’Università degli Studi di Cagliari; l’artista e la curatrice ringraziano sentitamente il Magnifico Rettore, professor Francesco Mola, la  professoressa Rita Ladogana e il professor Domenico Laurenza per averla resa possibile.

TIZIANA CONTU

CORPI FUORI CONTESTO

a cura di Caterina Ghisu

testi critici di Domenico Laurenza e Caterina Ghisu

CITTADELLA DEI MUSEI

PIAZZA ARSENALE, 1, CAGLIARI

12 SETTEMBRE – 7 OTTOBRE 2024

INAUGURAZIONE 12 SETTEMBRE 2024, ORE 17

ORARI DI APERTURA: 9 – 13 E 16.30 – 19

MARTEDÌ CHIUSO

INGRESSO LIBERO