CODOGNO. Sabato pomeriggio è stata inaugurata “Tra arte e sport”, la rassegna d’arte e fotografia al Vecchio Ospedale Soave che rientra nelle manifestazioni legate a “Codogno, Comune europeo dello Sport 2023”. Durante il vernissage, dopo l’intervento introduttivo dell’assessore Silvia Salamina, che ha portato il saluto dell’amministrazione comunale che patrocina l’iniziativa, la coordinatrice, Claudia Lozzi di Kaos Focale, associazione che promuove la collettiva, si è soffermata sulla coralità di questa proposta che vede esposti dipinti, fotografie e fumetti.
«Il filo conduttore dell’esposizione – ha detto Lozzi – è l’emozione di chi pratica e vive l’evento atletico». Hanno poi preso la parola Emma Azzi per Acav e Valentino Ciusani per Artisane, sodalizi che, con Accademia Gerundia e Codogno Comics partecipano all’iniziativa con i loro associati.
È stata, inoltre, presentata la collettiva collaterale, curata da Maura Bacciocchi, “Spo-Art”, allestita alla Sala Santelli del Comune di Codogno, con disegni di “artisti in erba.
Infine, il critico Simone Fappanni, autore del libro Sport, arte e valori educativi, con copertina di Alberto Besson, ha presentato la mostra proponendo un excursus sulla raffigurazione degli sport nell’arte dall’antichità a oggi attraverso opere famose, fra cui quelle di Lisippo, Sironi, Dottori, Rousseau e Boccioni, ma anche manufatti che, seppure importanti, sono di autori meno conosciuti o anonimi, come i dipinti murali ritrovati in vari siti archeologici, che rafforzano l’idea che la rappresentazione di attività sportive risale a epoche remote.
Lo studioso ha voluto sottolineare come in non pochi pezzi sono ravvisabili non soltanto notevoli abilità tecniche ed esecutive, ma anche la volontà di mettere in risalto la bellezza del “gesto” atletico in quanto tale e la valenza, profondamente formativa, di qualsiasi pratica sportiva.
L’esposizione al Soave tornerà nuovamente visitabile gratuitamente l’1 il 2, l’8 e il 9 luglio dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle 15.30 alle 18.30 e si potranno ammirare le opere di Roberto Scarioni, Marco Ferrari, Vittoriana Mascheroni, Milena Cornali, Luigi Campagnoli, Arianna Martini, Mauro Sesini, Alessandra Barbè, Daniela Ravani, Marco Dadda, Giorgia Pace, Angelo Daddaù, Antonella Mereu, Alessandra Ferrari, Martina Lucchini, Massimiliano Zetti, Valentina Uggeri, Rosanna Gallegari, Alberto Bonfitto, Eleonora Riboldi, Linda Pizzamiglio, Emanuele Lizzori, Rita Caruso, Gabriella Bernocchi, Maura Bacciocchi, Patrizia Bramé, Miriam Bassanini, Andrea Riminitti, Pietro Belloni, Alfio Samarati, Valentino Ciusani, Emma Azzi, Roberto Patola, Elena Bianchi, Alda Grossi, Anna Josè Buttafava, Stefania Strano, Gabriella Grazzani, Claudia Lozzi, Arianna Bianchi, Arduino Quintini, Angela Riboldi, Nicoletta Reinach Astori, Maria Rita Camilla Rap, Maria Cristina Groppelli, Mayra Castellon Barrientos, Imad al Chamali.