WARHOL, IL GURU DELLA POP ART, CONFERENZA GRATUITA A CREMA

Fonte Charlie27it – Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=163324512

CREMA. Giovedì 5 giugno alle ore 21, presso l’ARCI San Bernardino di Crema, il critico e storico d’arte Simone Fappanni terrà una conferenza dal titolo “Andy Warhol, il guru della Pop Art”. L’appuntamento rappresenta un’occasione preziosa per immergersi nella vita e nelle opere di uno degli artisti più rivoluzionari e rivoluzionari del secondo Novecento. Il realtore accompagnerà il pubblico in un viaggio affascinante alla scoperta di Andy Warhol, figura emblematica della pittura americana e padre indiscusso della Pop Art. Poliedrico e innovatore, fu non solo pittore, ma anche scultore, fotografo e perfino cineasta, capace di trasformare l’idea stessa di artista.

Durante la conferenza, verranno approfonditi gli aspetti più significativi della biografia di Warhol, dalle sue umili origini e l’infanzia contraddistinta dalla malattia, agli studi al Carnegie Institute of Technology, fino al trasferimento a New York, dove iniziò la carriera come grafico pubblicitario prima di affermarsi come artista. Non mancheranno riferimenti agli episodi chiave della sua esistenza, come il drammatico attentato subito nel 1968 da parte di Valerie Solanas, che influenzò profondamente sia la sua vita che la sua produzione artistica.

Ampio spazio sarà riservato all’analisi delle opere più iconiche di Warhol, rendendolo simbolo della cultura di massa e del consumismo americano. Verranno raccontate la genesi e il significato delle celebri Campbell’s Soup Cans, una serie di tele che raffigurano le diverse varietà di zuppa, emblema della serialità e della produzione di massa; il Marilyn Diptych, con le sue ripetute immagini serigrafate della celebre attrice, riflessione sulla fama e sulla caducità della celebrità; e ancora, opere come Silver Car Crash (Double Disaster), parte della serie “Death and Disaster”, che affronta il tema della morte e della tragedia mediatica, e Eight Elvises, in cui la ripetizione trasforma “il re del rock” in icona pop. Non mancherà un approfondimento sulla serie The Last Supper, in cui Warhol reinterpreta in chiave moderna il celebre dipinto di Leonardo, fondendo sacro e profano e interrogandosi sul ruolo della religione nella società contemporanea.

Attraverso immagini, aneddoti e approfondimenti, Simone Fappanni offrirà una lettura critica e coinvolgente dell’opera di Warhol, mettendo in luce come la sua arte sia riuscita a cogliere e anticipare le contraddizioni della società di massa, trasformando oggetti quotidiani e volti celebri in icone universali. L’ingresso è libero.