SUCCESSO A LIVRAGA PER LA CONFERENZA SULLE DONNE DIPINTE DAI MAESTRI DELLA PITTURA

Da sin. Asori, Groppelli, Bianchi, Fappanni, Quintini, Albertini e Satta

LIVRAGA (LO).  Livraga si conferma un paese particolarmente recettivo nei confronti dell’arte. Infatti, martedì sera un pubblico numeroso ha seguito la conferenza di Simone Fappanni sulle donne nei dipinti dei grandi maestri delle Beaux-Arts, promossa dall’amministrazione comunale, dall’Acav e della Biblioteca “Aldo Moro”, in sala consigliare.

Dopo il saluto introduttivo dell’assessore alla cultura, Paola Albertini, e del vicepresidente dell’Associazione Culturale per le Arte Visive, Arduino Quintini, affiancato dalle socie del sodalizio Nicoletta Reinach Astori, Maria Cristina Groppelli ed Elena Bianchi, lo studioso d’arte si è soffermato su capolavori che rappresentano donne note e misteriose, a cominciare dalla modella che ha posato per la “Gioconda” di Leonardo, alternando il suo intervento a quelli del musicista Gianni Satta, che ha proposto intriganti brani alla tromba.

Vale la pena ricordare che gli artisti di tutti i tempi sono stati affascinati dalla bellezza e dalla complessità delle donne e hanno spesso scelto di rappresentarle nei loro dipinti.

Le opere d’arte che ritraggono donne hanno catturato l’attenzione del pubblico per secoli, offrendo un’ampia gamma di interpretazioni e ispirando conversazioni sulla società, la politica e la condizione umana.

In questo ciclo di incontri esploreremo alcuni dei pittori più famosi che hanno dipinto donne e le loro opere iconiche. Un altro pittore noto per i suoi ritratti di donne è Gustav Klimt. Questo artista del periodo Art Nouveau ha creato opere affascinanti e decorative, spesso caratterizzate da dettagli dorati e motivi ornamentali. I suoi dipinti, come “Il bacio” e “Il ritratto di Adele Bloch-Bauer I”, sono diventati simboli di bellezza e sensualità. Non possiamo dimenticare l’opera di Artemisia Gentileschi, una delle poche pittrici donne del periodo barocco. Le sue opere, come “Giuditta e Oloferne”, sono caratterizzate da un realismo crudo e potente, in cui le donne sono rappresentate come figure forti e determinate.

Questi sono solo alcuni esempi di artisti famosi che hanno dipinto donne nelle loro opere. Ognuno di loro ha contribuito in modo significativo alla storia dell’arte, offrendo un’interpretazione unica della femminilità e della condizione delle donne nella società. Le loro opere continuano a ispirare ea suscitare dibattiti, testimoniando la bellezza e la complessità delle donne attraverso i secoli. Nel corso degli incontri è stato presentato il libro di Fappanni “Le donne nei dipinti dei maestri dell’arte” con la copertina curata da Loredana Fantato e si sono potute ammirare opere di Elena Bianchi.