
SALSOMAGGIORE TERME. “Dalle Saline Farnesiane alle Terme Berzieri. Un luogo identitario: la sua storia e la sua evoluzione”. E’ questo il titolo dell’incontro che si terrà Mercoledì 10 Maggio alle ore 17 presso la sede Unisalso in Viale Indipendenza, 2 a Salsomaggiore.
Sarà l’occasione per i salsesi, e non solo, per fare un viaggio nel tempo e ripercorrere le vicende legate all’area in cui oggi sorge Palazzo Berzieri; un luogo che, per la sua evoluzione, è rappresentativo dei momenti di svolta della storia di Salsomaggiore.
Il “Monumentale edificio termale realizzato fra il 1914 ed il 1923 su progetto degli architetti Ugo Giusti e Giulio Bernardini e dello scultore e pittore Galileo Chini, costituisce un esempio unico di Art Déco termale, caratterizzato da una straordinaria ricchezza decorativa degli esterni e degli interni, di ispirazione contemporaneamente déco, liberty ed orientale” (fonte: Edificio Liberty – Terme Lorenzo Berzieri, su visitsalsomaggiore.it. URL consultato il 16 luglio 2017, archiviato dall’url originale il 9 ottobre 2016, .cit. in Wikipedia)
Il racconto di Francesca Zancarini e Daniela Tuberti, supportato da immagini e documenti, partirà dalla svolta nella produzione del sale, realizzata dai Farnese, per arrivare alla nascita di Salsomaggiore come città termale e, con la costruzione delle Terme Berzieri, alla sua affermazione a livello internazionale.
Sarà un modo significativo per celebrare, a cento anni dalla sua inaugurazione, il monumento simbolo di Salsomaggiore, il Berzieri, definito e conosciuto come “Le più belle Terme del mondo”.
L’incontro è inserito nel calendario degli appuntamenti programmati nel mese di Maggio da Unisalso.