GENOVESINO E LE CARTE STAMPATE IN UN VOLUME DI FRANCESCO CERETTI

FIRENZE. Nuovo, interessante volume sul Genovesino pubblicato, in elegante veste editoriale, da Officina Libraria. Ne è autore Francesco Ceretti.

Questa la scheda del libro:

Dando seguito agli studi promossi nelle recenti mostre monografiche di Cremona (Museo Civico «Ala Ponzone») e Piacenza (Palazzo Galli), questo volume intende approfondire il particolare rapporto che lega Luigi Miradori, il Genovesino, all’infinito repertorio di stampe nordiche e mediterranee dalle quali l’artista trasse costanti modelli da riversare conestro e disinvoltura all’interno del suo catalogo.

Criteri, ragioni e modalità alla base di quella che si può a tutti gli effetti definire una Miradoriana methodus, diventano oggetto di un’indagine sistematica, che prende le mosse proprio dal vivace contesto genovese, luogo della prima e ancora oscura formazione di Genovesino. Un simile, massiccio ricorso ai modelli incisi, offre il destro per unaserie di riflessioni affatto scontate sulle pratiche operative e di bottega dei pittori
e non solo per quanto riguarda il caso specifico del Miradori.

L’occasione è peraltro propizia per presentare due quadri inediti dell’artista, la cui genesi iconografica risale puntualmente ad altrettante celebri incisioni. Si tratta di una Circoncisione, riemersa sul mercato antiquario genovese, e di un Martirio di San Bartolomeo, transitato quasi trent’anni or sono a Vienna con un
errato riferimento a Francesco Cairo; dipinti da porre agli estremi opposti della produzione del Miradori, che forniscono un ulteriore prezioso riscontro del ruolo decisivo giocato dalle stampe nell’officina creativa di Genovesino.

Il volume prosegue abbandonando il panorama cremonese per ampliare il raggio della ricerca verso i diversi centri artistici italiani e fornire un primo sguardo d’insieme sull’impiego di prototipi a stampa nella pittura del Seicento. Ciò che emerge è per certi aspetti sorprendente: dalla Terraferma veneta al Ducato mi-
lanese, dai territori emiliani al Granducato di Toscana, dall’area centroitaliana, marchigiana e romana, al Regno di Napoli, l’utilizzo e lo studio delle fonti in cisorie costituisce una pratica ampiamente diffusa e documentata, coinvolgen do indistintamente importanti maestri del realismo e affermati protagonisti del classicismo e del barocco.

NOTA. Testo foto: courtesy of Officina Libraria